Una vita nei figli

Ogni tanto vado a rileggere il blog “di famiglia”. Questa – che riprendo da quelle pagine – era in sintesi, secondo un uomo del primo Ottocento, la vita di una donna. Quella donna era la nonna di mio nonno Enrico.

vado alla guerra

Ho trovato tra le solite carte un “ottavo” scritto a mano con una grafia abbastanza leggibile. L’intestazione dice:

Estratto dalle memorie lasciate da Bartolomeo Ermini

e il contenuto parla della vita, e soprattutto dei parti, di Anna Maria Ermini, la nonna di mio nonno Enrico, la madre di suo padre Luigi, la moglie di Giovanni Galantini. Dal che ho dedotto che Bartolomeo, l’autore delle memorie, fosse suo padre.
Il testo dell’estratto dice così:

Giovedì 30 maggio 1816
Furono fatti i capitoli di Anna Maria in casa di Filippo con l’intervento di vari amici con rinfreschi di mattonelle, gelati e confetti

Domenica 3 giugno 1816
Fu fatto il matrimonio della suddetta nel conservatorio di S.Paolo primo eremita con Giovanni Galantini. Benedisse le nozze  il s.re D. Filippo Pincellotti. Dipoi furono date cioccolate a tutte le ragazze ed all’istante partirono per una vigna di Banducci sotto Marino sino al giovedì prossimo. E…

View original post 534 altre parole

Roma 1870: il nuovo anche nel cibo

Galleria

Questa galleria contiene 1 immagine.

In un piccolo saggio della Strenna dei Romanisti del 1970 che ho citato nel post precedente, in cui si riportavano le voci discordanti nella Roma di cent’anni prima, c’è un curioso documento pubblicato così, senza commenti, che mi ha subito incuriosito. È … Continua a leggere

La colonna e il papa (ex)re

Galleria

Questa galleria contiene 1 immagine.

Stamattina su Facebook quelli di Roma ieri e oggi, gran bella pagina con interessantissime foto della capitale, dalla metà dell’800 a oggi, hanno pubblicato una splendida immagine zummabile della Colonna Antonina nel 1855, piena di particolari, con la porticina d’ingresso alla scala interna … Continua a leggere

L’isola dei Pamphilj

Galleria

Questa galleria contiene 3 immagini.

Oggi abbiamo visitato il Palazzo Pamphilj a Piazza Navona. In estate ero capitato sul sito dell’Ambasciata del Brasile e avevo visto che si poteva prenotare una visita guidata: la prima data disponibile era quella del 10 ottobre, circa due mesi … Continua a leggere