Bologna e la memoria dell’acqua

Galleria

Un paio di settimane fa sono stato a Bologna per il compleanno di mia cugina Alessandra e per rivedere più cugini possibile (sono stato fortunato: li ho incontrati tutti). Ed è stata l’occasione per camminare molto per le strade della … Continua a leggere

La triangolazione

Galleria

Questa galleria contiene 2 immagini.

Non siamo ancora andati su Marte, ma quello che è mi successo oggi solo qualche anno fa era fantascienza. Sto ascoltando sul mio giradischi le Suites di Händel suonate sul clavicembalo da Glenn Gould (sì, avete letto bene: Glenn Gould … Continua a leggere

Mio cugino è un genio

Galleria

Questa galleria contiene 7 immagini.

Con un titolo così, lo so, si creano aspettative. Ecché, tuo zio era il papà di Einstein, potrebbe dirmi qualcuno? Ecché, potrei rispondere io, “genio” deve essere per forza uguale a “Einstein”? Non so come vada (come andasse: i giorni … Continua a leggere

La battaglia della Montagnola secondo Luigi Chierici. Parte terza

Galleria

Questa galleria contiene 3 immagini.

Ed eccoci al giorno della battaglia, l’8 agosto. Il racconto è come sempre tratto dal manoscritto di Luigi Chierici conservato alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, e donato da mio nonno Enrico Galantini, con tutte le altre carte che costituiscono il … Continua a leggere

La battaglia della Montagnola secondo Luigi Chierici. Parte seconda

Galleria

Questa galleria contiene 2 immagini.

Ieri ho pubblicato i ricordi dell’antivigilia della battaglia dell’8 agosto 1848 trascritti dal manoscritto del mio trisavolo putativo (?) Luigi Chierici. Oggi tocca a quelli della vigilia. Il momento dell’ultima attesa, con le prime forti tensioni. Bologna 7 agosto 1848 « Alla … Continua a leggere

La battaglia della Montagnola secondo Luigi Chierici. Parte prima

Galleria

Questa galleria contiene 3 immagini.

Le nostre città sono piene di vie e piazze che hanno per nome una data. Date che a chi è del posto ricordano un avvenimento ben noto (anche se con il passare degli anni la memoria collettiva si affievolisce). A … Continua a leggere