Un amore lungo trent’anni, anzi, quaranta

Il bello dei post con delle date (magari nel titolo) è che se li riblogghi quelle date le devi aggiornare, anche se sai che i tuoi lettori, che avendoti scelto si distinguono per l’alto quoziente intellettivo, quegli aggiornamenti li potrebbero fare anche da soli. Ma vuoi mettere se l’amore invece di trenta dura da quarant’anni? È tutta un’altra cosa…

Che cosa? Dici che trenta più sette fa trentasette e non quaranta? Se tu avessi letto bene il post sapresti che sulla data d’inizio dell’amore sono possibilista e ipotizzo anche la fine degli anni settanta, e dunque…

Sia come sia, “Spoleto” mi emoziona ancora e me lo tengo bene stretto, lì di fronte a me, appeso sulla parete giallina.

enricogalantini

Questo quadro sta di fronte al mio letto da circa 30 anni. L’ho comprato all’inizio degli anni 80 (o fors’anche alla fine dei 70) a Bologna. Ancora ricordo il viaggio di ritorno in treno. Me l’avevano dato con tutta la cornice: con il suo imballo e quelle dimensioni era impossibile metterlo sotto il braccio ma anche difficile portarlo comunque. L’ho comprato prima di avere una casa mia, ma lo vidi in una galleria di Bologna dove c’era una mostra di Folon e me ne innamorai subito. All’epoca andavo giù di testa per il pittore/illustratore belga. Oggi molto meno ma questo quadro mi emoziona ancora.
È un’acquatinta firmata e numerata (15/90). L’ho chiamata dentro di me Spoleto (ovviamente per via di quel ponte in primo piano) e lo chiamo ancora oggi così. Devo averlo pagato 300 mila lire di allora (circa 700 euro di oggi) anche se a volte mi…

View original post 67 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...