
Questa galleria contiene 4 immagini.
Anemoni, fresie, dimorfoteche, rosmarini. La bellezza di abitare in campagna quando, a dispetto di tutto, scoppia la primavera.
Questa galleria contiene 4 immagini.
Anemoni, fresie, dimorfoteche, rosmarini. La bellezza di abitare in campagna quando, a dispetto di tutto, scoppia la primavera.
Questa galleria contiene 1 immagine.
Spring vuol dire primavera. Ma anche sorgente. E anche molla. E come verbo to spring vuol dire anche scaturire, spuntare, nascere. Di fiori, appunto, o di gemme. Il filare di uva da tavola, l’unico che ormai seguo (la vigna mi … Continua a leggere
Questa galleria contiene 2 immagini.
Ai fiori del post del 22 marzo, aggiungo oggi quelli del Nashi, il pero giapponese comprato un paio d’anni fa e che fa dei frutti così buoni (pere-mele, le chiamano: delle une hanno il sapore, delle altre la croccantezza). Anche … Continua a leggere
Questa galleria contiene 4 immagini.
Ormai è primavera, non c’è dubbio. Il calendario lo conferma ma non ce ne sarebbe bisogno. Lo dicono i fiori degli alberi da frutta, che dialogano con i loro colori e riempiono il cuore e gli occhi di allegria. Il pesco … Continua a leggere
Questa galleria contiene 6 immagini.
Incredibile inverno senza pioggia. Ieri verso mezzogiorno, sulla cima del Soratte, con alle spalle la chiesa di S. Silvestro, riparati dal vento che dall’altra parte della chiesa turbinava rumoroso, ci si poteva “cuocere” al sole quasi fossimo in un giorno di … Continua a leggere
Questa galleria contiene 1 immagine.
Qualche tempo fa mi dichiaravo fervente dalbassista. Uno che punta la macchina fotografica (o l’i-Phast) verso l’alto per evitare le brutture che abbondano ad altezza d’uomo. Ma l’altra possibilità è quella di puntare verso il basso, verso terra, dove di … Continua a leggere
Questa galleria contiene 2 immagini.
Ci vorrebbe un Battisti, anzi un Mogol. Ma i miei fiori di pero si devono accontentare di me e di parole senza musica. Sono belli, comunque. Non come quelli di melo, che hanno sul bianco delle belle screziature rosa (ma i … Continua a leggere
Questa galleria contiene 2 immagini.
Avevo paura di essere un po’ ripetitivo. Allora ho fatto una piccola ricerca tra le pagine già pubblicate e ho visto che l’ultima volta che ne ho parlato risale a due anni fa. Via libera, dunque (ma poi, ‘sticazzi: il blog … Continua a leggere
Questa galleria contiene 1 immagine.
Se c’è una pianta che non manca a casa nostra, oltre all’olivo, è il carciofo. Tutto cominciò dieci anni fa, quando un agricoltore che Daniela aveva conosciuto ai tempi di S. Croce – uno in gamba, era il fornitore di … Continua a leggere