A fine anno sul Soratte, che sembrava primavera

Galleria

Questa galleria contiene 6 immagini.

Incredibile inverno senza pioggia. Ieri verso mezzogiorno, sulla cima del Soratte, con alle spalle la chiesa di S. Silvestro, riparati dal vento che dall’altra parte della chiesa turbinava rumoroso, ci si poteva “cuocere” al sole quasi fossimo in un giorno di … Continua a leggere

Il conte libraio

Galleria

Questa galleria contiene 2 immagini.

Ci sono cose che mi emozionano, coincidenze che forse vogliono dire qualcosa, anche se non so mai bene cosa. Come oggi quando, leggendo un articolo di Luigi De Gregori sulla via di S.Ignazio, pubblicato sulla Strenna dei Romanisti del 1944, … Continua a leggere

Altro che “due muri e due cocci”…

Galleria

Questa galleria contiene 3 immagini.

Chissà quante volte avrete visto, quando prendete l’autostrada al casello di Roma Nord, l’indicazione Lucus Feroniae. E probabilmente, come ho fatto io fino qualche giorno fa, avrete pensato “vabbè, saranno due muri e due cocci, inutile perderci tempo…”. E invece no. … Continua a leggere

Quello che viene dopo

Galleria

Questa galleria contiene 3 immagini.

Sono monotono, lo so, ma leggendo le Strenne dei Romanisti trovo tante di quelle “chicche” che non resisto alla tentazione di condividerne alcune con i miei ventitré lettori. Stamattina stavo scorrendo la Strenna del 2008 quando sono incappato in un … Continua a leggere

La pennica del Sor Fabrizi

Galleria

Questa galleria contiene 2 immagini.

In questo giorni “viaggio nel tempo” sul mio computer leggendo le pagine di varie Strenne dei Romanisti. In quella del 2009 c’è un bell’articolo di Manlio Barberito che inizia ricordando la casa in cui era nato alle pendici del Campidoglio … Continua a leggere

O Cardinale o Barzilai

Galleria

Questa galleria contiene 1 immagine.

Scorrendo la Strenna dei Romanisti del 1981 mi sono imbattuto in un simpatico articolo di Secondino Freda (gastronomo e cultore di studi sulle usanze alimentari) sui recipienti e le misure romane del vino. Come tutti conosco la  fojetta (in italiano: foglietta), … Continua a leggere