Montopoli è un paese carino. Sulla cima di un colle, è ancor ben visibile la struttura medievale e quella degli anni e dei secoli successivi. Specie se visto con qualcuno che lo conosce e riesce a spiegartene lo sviluppo, vale la visita, anche se negli anni cinquanta (e successivi) l’alluminio anodizzato s’è diffuso a macchia d’olio (siamo in Sabina…) in porte e infissi nella parte più vecchia del paese…
Forse la cosa più bella di Montopoli, comunque, è la posizione. Dalla strada (Via Roma) che costeggia il paese e dalla quale si entra nell’abitato, c’è una vista sul Soratte e sulla valle del Tevere che a volte, soprattutto al tramonto, è addirittura commovente.
Ma anche dall’altra parte c’è una vista con i fiocchi, certo senza l’aiuto di quel sole rosso che cala, che spesso “fa” panorama da solo. Lo prova la foto che pubblico qui sotto, praticamente contemporanea alla precedente, dove la luna piena (era gialla, ma l’i-Phast non è attrezzato per queste condizioni di luce, come testimonia anche la tessitura sgranata dell’immagine) dove la luna piena e grande, scrivevo, sta sorgendo su Castel S. Pietro, Salisano e Mompeo, da sinistra verso destra, in cui si stanno accendendo le prime luci della sera.