Altro che “due muri e due cocci”…

Chissà quante volte avrete visto, quando prendete l’autostrada al casello di Roma Nord, l’indicazione Lucus Feroniae. E probabilmente, come ho fatto io fino qualche giorno fa, avrete pensato “vabbè, saranno due muri e due cocci, inutile perderci tempo…”.

E invece no. È un sito archeologico molto esteso, abbastanza ben conservato, con un museo decisamente interessante. Me ne aveva parlato tempo fa l’amico neozelandese Chris, ma poi la solita pigrizia aveva prevalso. A metà dicembre l’associazione Amici del museo di Poggio Mirteto (di cui mi onoro di far parte) ha organizzato una visita e ho preso la palla al balzo. È stata una visita molto interessante. Il sito si estende su molti ettari di terreno, vicino al casello dell’autostrada (accanto alla Tiberina, il cui antico tracciato passava proprio lì, nella colonia romana sorta accanto al luogo di culto carenate – un  tempio assai famoso ai suoi tempi, con annesso mercato – della dea Feronia).

C’è tutto quello che ci si può aspettare di incontrare in una piccola città romana: le strade  con tanto di basolato e, all’incrocio tra la Via Tiberina e la Capenate, la latrina pubblica;

img_2397

ci sono le terme, che sono sotto la tettoia che si vede in fondo alla foto qui sopra, con tanto di mosaici (di mosaici ce ne sono altri, nelle case vicino al Foro, anche policromi, ma essendo all’aperto d’inverno vengono coperti);

img_2402

c’è un anfiteatro, abbastanza particolare in quanto poco ellittico ma anzi quasi rotondo;

img_2404

e poi c’è il museo, con la storia del sito e il tanto materiale ritrovato negli scavi. Una visita molto interessante, un posto che dovrebbe essere conosciuto di più. Certo siamo stati aiutati dall’averlo girato con un volontario del Gruppo archeologico di Capena, competente e appassionato, ma anche girare da soli, leggendo i cartelli esplicativi e lasciando libera la fantasia, può avere il suo perché.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...