Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

enricogalantini

Da una valle appartata ma non troppo

enricogalantini

Menu principale

  • Home
  • Albe (ma non solo)
  • Frasi
  • I miei libri
  • Io mi ricordo
  • Un po’ di me

Archivi tag: Robert

Il sistema di Robert

Galleria

Posted on 13 luglio 2020 by enricogalantini

Questa galleria contiene 1 immagine.

La pergola che fa ombra alle automobili è fatta di kiwi e uva fragola (sia nera che bianca). Quest’anno ci siamo accorti con raccapriccio che dei due nostri kiwi maschi, uno era morto e l’altro stava molto male in arnese. … Continua a leggere →

Pubblicato in Dentro la valle | Contrassegnato kiwi, maschi, Robert | Rispondi

Trent’anni

Galleria

Posted on 21 maggio 2020 by enricogalantini

Questa galleria contiene 4 immagini.

Era un po’ che ci pensavo. Con un po’ di rammarico, perché trent’anni sono tanti. Anche per un Amarone. Certo era di Allegrini, era del 1990 (annata monstre). Ma trent’anni sono tanti. E forse,  mi dicevo, avrei fatto bene a … Continua a leggere →

Pubblicato in Cibo, Vino | Contrassegnato 1990, Allegrini, Amarone, Robert, trent'anni | Rispondi

Ieri oggi domani

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Articoli recenti

  • Cipressi in quinta
  • Momenti di grazia
  • Consigli d’autore
  • Quel disco di Leonard Cohen che lui non ha mai sentito
  • Il mio gennaio. Giove e Saturno vicini nella notte
  • Un viaggio lungo e appassionante
  • Una foto dal passato
  • Fiori divini
  • Luci nella notte
  • Il mio dicembre. Poggio e il Soratte dall’alto

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

RSS vado alla guerra

  • I Galantini a Roma
  • Adriano, lo zio di Adriano
  • La tomba degli altri Galantini
  • Gli altri Galantini
  • Il povero Tito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 251 follower

Siate i benvenuti

  • 123.731 visite

I post più visti

  • Questo presciutto è 'n zucchero
  • Momenti di grazia
  • O Cardinale o Barzilai
  • Rosa di mattina, il bello s'avvicina
  • Aspettando (ancora) la ragazza giusta
  • Qualcosa di non detto
  • Cipressi in quinta
  • Un po' di me
  • Hopper prima di Hopper
  • Roma 1870: il nuovo anche nel cibo

I miei tag

  • alba
  • bologna
  • calendario
  • casa
  • chicca
  • cielo
  • Farfa
  • Fausto
  • Fernando
  • fiori
  • foto
  • luce
  • luna
  • mamma
  • marco
  • monte acuziano
  • montopoli
  • notte
  • nuvole
  • Orsetta
  • papà
  • passeggiata
  • pioggia
  • piscina
  • Poggio Mirteto
  • primavera
  • Roma
  • rosa
  • sabina
  • sole
  • Soratte
  • sparaciu
  • T&ramonto

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Annulla