Il passaggio segreto

Costruire un calendario come quello cui sto lavorando è come fare un viaggio. Nel tempo e nello spazio. Nei ricordi e nelle sensazioni. La mia Francia è fatta anche di questo, anche se spesso questo “questo” non è rappresentabile, o perché non ho la foto giusta, o perché non ho la foto tagliabile nel modo giusto, o perché proprio non ho la foto. Della Maison forte de Volhac, il delizioso castelletto che sta a guardia del ponte sulla Loira a Coubon da dieci secoli, dove con Daniela abbiamo dormito in due diversi viaggi (adoro l’Alvernia e ci tornerei ogni anno…) ho invece molte foto e infatti credo proprio che un mese del calendario, probabilmente luglio, sarà illustrato con questo castelletto vicino a Le-Puy-en-Velay.

Ho già scritto più volte di Volhac, e dei suoi gentilissimi proprietari, Anne e Jean Muller. Quest’anno ci hanno portato a fare una visita guidata al piccolo maniero, compreso il piano terra (dove la signora Anne, che è anche un’ottima pittrice, ha uno studio fantastico) e la cantina, dalla quale parte un cunicolo sotterraneo (che risale al XII secolo) che doveva servire come passaggio segreto per arrivare dal castello alle rive del fiume, per approvvigionarsi d’acqua durante un eventuale assedio e magari per scappare se l’assedio avesse avuto successo.

Il cunicolo sotterraneo doveva essere lungo un centinaio di metri, adesso s’interrompe dopo quaranta metri per una frana, così ci ha detto la signora Anne. Avendolo provato posso dirvi che è alto poco più di un metro e mezzo ed è largo qualche centimentro (pochi) in più delle mie ampie spalle. Con l’i-Phaster acceso mi sono avventurato un po’ rattrappito nel sotterraneo, tra le pareti di basalto che trasudavano umidità. Sono andato avanti per quella che mi è sembrata un’eternità ma non sono arrivato alla fine del corridoio. A un certo punto, dopo una ventina di metri, una vocina interna mi ha sussurrato gentilmente: «ma ‘ndo cazzo vai?, torna ‘ndietro che è meglio, va’». Obbediente ho scattato la foto che vedete qui sotto, mi sono girato in qualche modo e piano piano son tornato a riveder le stelle.

Certo che dovevano essere proprio bassi nel Medioevo…

IMG_9909

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...