Ancora al pozzo (pardon, alle pozze) del diavolo

Stamattina, puntuale come la vita, ho preso l’auto e sono salito al Tancia. Curva dopo curva sono arrivato al Ponticello e lì ho lasciato la macchina. Venti metri e, prima del tornante, ho preso il sentiero che scende al fosso e poi risale verso il Pozzo del diavolo. Subito la prima sorpresa: il Fosso di Tancia, o di Galantina che dir si voglia, era secco, che più secco è difficile vedere (le piogge pomeridiane di una settimana fa non hanno evidentemente avuto nessun effetto, o magari qui su non ha piovuto…). Nessun problema dunque a “guadare”, ma un triste presentimento.

IMG_0691

L’unica, triste pozza nel Fosso di Tancia all’altezza del Ponticello

Da lì al pozzo del Diavolo sono dieci minuti di salita. Già sapevo che cosa avrei trovato, ma anche così è stato un po’ un colpo.

IMG_0693

Là dove di solito c’è la cascatella…

Nella natura sempre lussureggiante spiccava per la sua assenza un particolare: l’acqua. Al suo posto tante foglie secche. La parete della cascata, liscia e verticale, è giusto umida per le poche gocce che si ostinano a scendere ma l’insieme è tristanzuolo anziché no. Oddio, in situazioni come queste puoi scendere proprio giù, dove di solito vortica l’acqua (cosa che ho fatto), e vedere meglio com’è l’insieme, quante sono le pozze, quanto sono profonde, ma è una magra consolazione.

Pozza 2

La pozza superiore, quella da cui parte (?) la cascata

A quel punto, visto che il tallone stava abbastanza bene e Achille non protestava, invece di un’ingloriosa marciaindrè che avrebbe definitivamente qualificato la mattinata come deludente, ho deciso di continuare a salire e di fare il giro sull’altopiano frastagliato del Tancia. Passando per l’Osteria Faducchi e poi quella del Tancia, tornare al Ponticello e alla macchina. E così ho fatto. Dalle pozze del Diavolo (come chiamarle oggi altrimenti?) si sale ancora nel bosco per mezzo chilometro e poi si taglia a sinistra per trovare la strada che da Salisano sale all’Osteria. Nel bosco incontro un capannello di cavalli che mi ignorano.

IMG_0697AF

Io però non posso ignorare l’incredibile quantità di cacche che hanno lasciato sul sentiero, che mi obbligano a saltellare come Barishnikov, sollevando ogni volta un nugolo di mosche. Proseguo a bocca rigidamente chiusa e, sia come sia dopo un po’ esco nella radura (con la mascella un po’ dolorante), arrivo all’Osteria Faducchi e vado avanti. A una svolta i “re” dei monti sabini mi impongono una sosta per fotografarli.

IMG_0701AF

Il Monte Pizzuto, a sinistra, seminascosto da un’altura e, a destra, il Monte Tancia

Da lì al Ponticello non c’è molto da raccontare: un lungo saliscendi sotto il sole, se non fosse che lungo la strada, più o meno a metà, ho incontrato delle pozze (che ho subito soprannominato le pozze del cavolo) che bloccano la via e costringono a sentieri alternativi. Le avevo già incontrate anni fa in inverno venendo dall’Osteria del Tancia ed ero tornato indietro. Non pensavo che, con la secca che c’è stata, e vista anche la condizione del Fosso, ci fossero anche a metà settembre. Devono comunque essere perenni, visto che i sentieri alternativi sono ben tracciati ed evidentemente assai utilizzati.

IMG_0707AF

Una delle “pozze del cavolo”. Non sembrano un granché ma se ci finisci dentro …

Insomma, cinque chilometri abbondanti, due ore circa di cammino, duecentocinquanta  metri di dislivello. (E qualche fantastiliardo di mosche…). Non male per un vecchietto.

12 settembre

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...