«Plonchechs». E sboccia il ricordo

Com’era Via Condotti alla fine di due secoli fa, alla fine cioè dell’800? È sempre stata la via dell’«eccellenza», a Roma, ma in quegli anni c’erano anche un botteghino del lotto, una pizzicheria, un fornaio, un negozio di lacci di scarpe – sempre di alta qualità – a farne una strada di vita vissuta, non di solo commercio per turisti danarosi. Ce lo ricorda un bell’articolo che ho letto sulla Strenna dei Romanisti di 34 anni fa (intitolato «I tempi del “Venerdì delle Anime sante”», occhiello: «Via Condotti e il Caffè Greco tra Ottocento e Novecento», autori: Manlio Barberito e Antonietta Gubinelli Grimaldi). Gli autori sottolineano come sia cambiata la via in cent’anni. E com’è cambiata ancora – potremmo aggiungere noi – Via Condotti dal 1983 a oggi …

Nella «via più autenticamente elegante» della capitale c’era dunque, al numero 39, il Forno dei Fratelli Valan, fornitori della Real Corte d’Italia e della Corte Pontificia,

Valan

forno che produceva – lo dice questa fattura del febbraio del 1885 all’ordine del Caffè Greco, ancor oggi esistente proprio lì, in Via Condotti,  a due secoli  e mezzo dall’apertura – «pane di birra, bianco, bruno, di segola e di tutte le qualità, biscotti, plonchechs e altro».

«Plonchechs». Fantastico modo di scrivere – “parla come magni”, dicono a Roma – un dolce che ho mangiato spesso quando ero bambino e che avevo quasi dimenticato: lo faceva mia nonna ma, soprattutto, lo faceva mia madre. Il plumcake, che il dizionario Treccani definisce così: «Dolce di fior di farina, uova, burro, uva passa (e talvolta canditi), cotto in speciali forme, generalmente parallelepipedi.» Ho sempre amato molto l’uva passa. Che nel plumcake ci stava da Dio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...