Il «gran» giro

giroIeri mattina sono salito all’abbazia di San Martino partendo da casa e sono ritornato poi a casa passando da Farfa. Un gran bel giro, almeno per le mie attuali condizioni fisiche. Ci sono volute quasi quattro ore e la fatica è stata tanta. Ma la soddisfazione anche di più.

Era da tempo che ci pensavo. Ieri, complice la bella giornata, ho bandito qualsiasi ciancia e, sacco in spalle, dopo essermi scaldato verso le otto a qualcosa con il solito chilometrino ad andatura rilassatissima con Chicca per farle fare i suoi bisogni mattutini, son partito. Dopo una cinquantina di minuti sono arrivato a Baccelli

La torre di Baccelli e il bacino che serve la centrale elettrica Farfa 1

e poi dopo un’ora e qualcosa a Pomonte, alle falde ovest del monte Acuziano, da dove sono partito per prati e ginestre cercando la traccia di sentiero che la mappa sul telefono mi indicava non lontana. Una volta trovato il sentiero, l’ho seguito con tutta calma, alla ricerca dei segnali bianchi e rossi che sono comparsi solo a metà salita, sotto il sole che a quel punto «coceva» un po’.

La metà agognata a metà dell’appettatina finale

Breve tappa all’eremo di San Martino, con discesa nella cripta,

Nella cripta dell’eremo

e poi l’ultima «appettatina» fino al pratone davanti alla chiesa mai finita.

La chiesa di S. Martino tutta coperta di piante all’esterno

Rapido cambio di maglietta e via in discesa, prima ai Quattro venti (dove nell’abbeveratoio c’erano dei pescioni un po’ incongrui in quel posto)

IMG_3193

e poi, attraverso il bosco pieno di ciclamini, fino a Farfa.

IMG_3194

Breve sosta nella caffetteria dell’Abbazia, dove mi sono premiato con una fetta di crostata e un caffè, e poi gli ultimi quattro chilometri verso casa (che a quel punto mi sono sembrati almeno il doppio).

Nel giro ho perso tre chili/litri di liquidi. Ma la mattina dopo ne avevo ripresi solo due. Un chilo di me è rimasto tra prati e ginestre, sotto il sole caldo di una mattina d’aprile che si credeva di essere giugno…

Essossoddisfazzioni…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...