Fiori divini

Oggi entrando nel mio studio ho notato che le due piante grasse che stanno sulla libreria all’ingresso sono fiorite. Fiori ricchi e abbondanti, dai bei colori. Sono andato a vedere sui vasetti come si chiamino e il nome riportato (sono piantine comprate da Ikea e gli svedesi sono sempre precisi) è Schlumbergera Truncata.

Coincidenza, in questo periodo mi capita abbastanza spesso di bere dei vini (ottimi) alsaziani della casa vinicola Schlumberger (soprattutto il Gewürtztraminer della linea Les Princes Abbés, la cui annata del 2016 è una vera poesia). Amo le coincidenze e amo, se posso, approfondirle. Sono allora andato a cercare su Internet se ci fosse un qualche botanico di nome appunto Schlumberger che avesse dato il proprio nome a questa pianta e ho scoperto su un sito che si chiama «I nomi delle piante» che in realtà chi ha dato il nome Schlumbergera al Cactus di Natale (così vengono chiamate popolarmente queste piantine che provengono dal Brasile, visto che fioriscono a dicembre) fu nel 1858 un botanico francese di nome Charles Lemaire che con questa dedica volle onorare Frédéric Schlumberger, un collezionista celebre ai suoi tempi, ricco botanico dilettante oggi quasi del tutto dimenticato. E in effetti la famiglia di questo ricco collezionista era alsaziana, di Mulhouse. Ed era diventata ricca non con il vino ma con un cotonificio. Se vi interessa sapere di più di Schlumberger (Frédéric) e di che fine abbia fatto, potete cliccare sul link qualche riga più in alto.

Una volta saziata la curiosità, s’è fatta quasi ora di cena. Stasera dovrò aprire una bottiglia. Indovinate quale…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...