L’astronave di pietra davanti ai Pirenei

La prima volta che sono arrivato a St. Bertrand non la ricordo più (brutta cosa la vecchiaia). Potrebbe essere stato venendo da Lourdes, lungo bellissime stradine di campagna consigliate dal navigatore satellitare (all’epoca era quello balbuziente, il tom tom). O invece proprio dall’autostrada dopo Tolosa, lungo la strada che si addentra verso i Pirenei e che proseguendo ti porta in Ispagna. L’emozione deve essere stata fortissima, vista quella che ancora provo ogni volta che ci torno (e ormai sono tante, le volte). Questo post di sette anni fa dà una piccola idea della bellezza del tutto. Ma può essere uno stimolo. Che aspettate ad aprirlo e leggerlo? Ma soprattutto, che aspettate ad andare?

enricogalantini

In seguito si devono essere inventati la storia di Bertrando, militare, vescovo e poi santo, che avrebbe costruito la cattedrale là, sul poggio che domina Valcabrère. Come spiegare altrimenti quell’enorme massa di pietra a forma di chiesa sorta nell’undicesimo secolo, calata quasi come un’astronave a vigilare sulla campagna dell’Alta Garonna, sotto i Pirenei, baluardo della Fede contro i Mori che di là dai monti signoreggiavano sul popolo di Iberia?

Al di là delle fantasie, l’effetto che fa S. Bertrand de Comminges quando appare all’improvviso all’occhio del viaggiatore mentre, lasciata da un po’ l’autostrada, ci si addentra verso la montagna, è davvero incredibile. La cattedrale lascia senza fiato: immensa, bianca sullo sfondo dei boschi verdi, appena coronata da due file di case. E quando poi dalle rovine romane di Lugdunum Convenarum si sale verso la porta attraverso la quale si entra in paese, l’effetto si amplifica, con la torre possente, ancora romanica, e…

View original post 259 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...