Trento, Alsazia

Il Maso Furli è uno dei migliori traminer italiani. L’azienda trentina (è di Lavis) fa un vino importante: struttura forte (14 gradi e mezzo), aromi decisi al naso e in bocca, un attacco dolce con note agrumate e un finale tendente all’amaro (e quasi salino) di stampo un po’ alsaziano. L’annata che ho bevuto tra ieri e oggi doveva essere il 2008 (l’umidità della cantina si è mangiata la data sull’etichetta). L’ho comprato a Cavalese un paio d’anni fa, peccato fosse l’ultima bottiglia.

Ieri ha accompagnato alla perfezione un pesce molto buono preparato da Daniela: dei filetti di merluzzo impreziositi dalla cottura nel vino e da un trito di olive capperi uvetta e pinoli.  Accanto, nel piatto, c’erano dei broccoletti appena lessati, conditi con olio e sale. Oggi il Maso Furli ha detto la sua con una pasta e patate con la provola affumicata che sapeva di Napoli.

Decisamente un gran bel vino. Personalmente preferisco il Kastelaz di Elena Walch, che per me è il migliore traminer italiano. Ma il Maso Furli non sfigura al confronto. Da ricomprare appena lo trovo, spero anche a Roma.

6 pensieri su “Trento, Alsazia

  1. Il Maso Furli, Gewürztaminer del Trentino fa sicuramente bella figura e l’altoatesino Kastelaz è sempre una garanzia.
    Parlando di Gewürztaminer in Trentino/Alto Adige per me però

    “the winner is…” (e non solo nella notte degli Oscar) il Feld di Armin Kobler.

    Ho riassaggiato l’ annata 2010 qualche settimana fa alla manifestazione “Südtirol Wein – Vini Alto Adige Emozioni sensoriali d’alta quota” e posso solo confermare il mio entusiasmo.
    Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione, seduce con profumi tipici varietali di rosa e muschio con sentori speziati. Armin Kobler, presente alla degustazione a Roma è convinto che “gli aromi floreali sottolineano questa tipologia specifica della Bassa Altesina.”
    In bocca ritornano le sensazioni floreali, è estremamente elegante e molto lungo nel finale.

    A questo punto propongo una sfida tra i tre e magari aggiungiamo ancora il Nussbaumer di Tramin e il Köfererhof Alto Adige Valle Inarco. Che ne pensi?

    Il Feld già sto per ordinare da Armin Kobler…

  2. Non conosco il Maso Furli né Armin Kobler, ma mi avete incuriosito assai. Consoco invece bene il Nussbaumer di Tramin, quasi tutte le annate grandissimo. Mi iscrivo alla sfida.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...