Dicesi “Mise au tombeau” quello che noi chiamiamo Lamento sul Cristo morto, soggetto assai diffuso dal tardo medioevo. Quella di Monestiés è datata 1490. Commissionata dall’allora vescovo di Albi, Louis d’Amboise, rimase nella cappella del di lui castello di Combefa fino al 1761. Tredici anni dopo venne traslata in questa cappella a Monestiés e da allora lì sta. La Maddalena è una delle dieci statue in terracotta colorata che sono accanto al corpo senza vita di Gesù.
Se andrete a vedere la Mise au tombeau – Monestiés è un delizioso piccolo paese non lontano da Albi, nel Sud della Francia, più precisamente nel dipartimento del Tarn – probabilmente vi capiterà di apprezzare questo capolavoro da soli, nel silenzio di quella cappella, per tutto il tempo che vorrete. E allora dentro di voi mi ringrazierete, lo so.