Se la Sabina del gusto si unisce

L’occasione è stata la festa del peperoncino di Rieti (“Rieti ha un cuore piccante” dice il titolo della manifestazione). Ci siamo stati oggi con Giovanna e Massimo, ammirando – dopo una lunga digressione a un banco che vendeva spezie di tutti i tipi e da tutti i paesi: mai vista una cosa simile… – i vari stand presenti nella piazza centrale. Mi aspettavo una cosa più grande, a dire il vero, ma quelli che c’erano erano colmi di prodotti, soprattutto calabresi e siculi, e rossi fino all’anima.

(Forse questa sinistra in crisi, dopo querce e piante varie, dovrebbe scegliere come simbolo proprio il frutto che i latini chiamavano capsicum”: darebbe un’immagine migliore e più vivace di sé e comunque almeno io la voterei con più gusto).

Esaurita abbastanza in fretta la pratica-peperoncino, mentre tornavamo verso le macchine Massimo ha suggerito di visitare un negozio che vende prodotti scelti da tutta la Sabina e che si trova vicino al ponte di Via Roma, precisamente in Via della Verdura dal numero 21 al 25 e si chiama Le tre porte.

le tre porteCi siamo stati, abbiamo ammirato la varietà di prodotti, abbiamo parlato con la signora Laura e abbiamo scoperto una realtà che credevamo impossibile. Quella di una cooperativa sociale, Campagna Sabina, che gestisce il tutto e mette assieme più di 80 produttori di tutta la zona, all’insegna della qualità del prodotto. Ho scritto “credevamo impossibile” perché, vivendo da quindici anni (quasi) in Sabina, una delle cose di cui ci siamo resi conto presto è che qui il campanile conta molto, che tra paesi limitrofi di solito ci si odia, che fare sinergia è quasi sempre un’utopia. E invece la signora Laura, che anche se vive da tanto in Sabina e prima stava a Roma, è di origine lombarde (mi veniva da scrivere longobarde, vista la storia di queste parti…), è riuscita assieme al marito Edoardo (che sta anche in cucina) a partire con questa esperienza, supportata anche da Slow Food, e con il locale di via della Verdura, che al piano terra ha il mercato dei prodotti locali, la libreria, la caffetteria, la birreria e al piano di sopra ha un ristorante molto curato e nel quale si mangia più che bene a un prezzo più che onesto.

Per entrare nello specifico io ho mangiato una “reatigiana”, che poi sarebbe una parmigiana di melanzane che invece della mozzarella usa il primosale e il pecorino e una gricia vegetale, un piatto semplice e assai gustoso, che della gricia ha i colori, fatto con verza cruda tagliata come fossero spaghetti, pecorino, olio e un’erba rossa, assai profumata, di cui non ricordo assolutamente il nome. Gli altri piatti presi dai miei commensali erano altrettanto, se non più, appetitosi: dalle fregnacce alla sabinese (pasta tagliata a rombi con un sugo di pomodori  e olive) ricche e saporite, a un tortino di fagiolini e trota con panzanella, delicato e stuzzicante, a una ratatoja (versione locale della ratatouille) cui non mancava nulla. Il vino rosso della casa era buono, il servizio pure.

È stato un piacere scoprire un posto così civile a due passi (in realtà sono 40 chilometri, ma tutto è relativo). Dopo pranzo due chiacchiere, Edoardo lo chef e il nostro amico Massimo nella vita precedente erano entrambi biologi (e com’è noto semel biologus, sempre biologus), due passi fino alla macchina con classica nuvoletta di Fantozzi negli ultimi cinquanta metri e poi a casa.

Ah, sul ponte e dopo ho scattato qualche foto al Velino e a Rieti, un panorama sempre bello.

IMG_0594

IMG_0590

IMG_0591

P.S. Permettetemi una chiosa finale, forse banale ma sentita. Ma che bello sentire delle persone dall’accento lombardo che parlano di qualità del cibo, di solidarietà, di condivisione, con il calore nella voce di chi sa di stare facendo qualcosa di nuovo e di buono, dopo questa estate di inquinata da selfie, proclami stentorei e di bugie a gogò, propinateci da quel losco figuro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...