La cattedrale di Dresda in Sabina

IMG_9146Sono nella cattedrale di Dresda che ascolto la toccata e fuga in re minore di Johann Sebastian Bach suonata all’organo da Herbert Tachezi. Ho gli occhi chiusi e mi faccio trascinare dalle dita dell’organista che s’inseguono senza posa sui tasti d’avorio e d’ebano dello strumento costruito da Gottfried Silbermann alla metà del ‘700, mentre i piedi del musicista corrono sui pedali dei bassi che vibrano dentro di me come se fossi una cassa di risonanza.

In realtà sto nella mia poltrona e la mia fantasia è giustificata (in ordine crescente d’importanza) dagli occhi chiusi, dal disco registrato con la tecnologia DMM, dalla testina della Rega modello Exact che gira sul l’Aphason Sonata da poco riparato, e dalle incredibili casse monitor di Van Den Hul, piccole ma sorprendenti (che suonassero da Dio con il trio di Bill Evans quella domenica al Village Vanguard l’avevo già constatato, ma che rendessero così l’effetto chiesa non potevo immaginarlo…).

IMG_9147

Le casse Van Den Hul sono ovviamente quegli affarini alle due estremità dell’impianto

IMG_9148

Piccole casse a due vie. Ma che suono… In basso l’Alphason, la testina Rega e il disco di Bach

Grazie cugino Marco, che mi hai procurato simili gioielli…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...