Far finta di essere storici. Ovvero, sabato all’Archiginnasio

Weekend bolognese, quello appena passato. Con tuffo negli affetti familiari (e nelle crescentine con squacquerone e/o salumi…) e mattina di sabato in biblioteca. All’Archiginnasio, nella sezione Manoscritti e rari, a consultare il Fondo Luigi  Chierici, che poi è costituito dal materiale che mio nonno diede alla biblioteca nel 1941 (fa un certo effetto leggere: dono di Enrico Galantini…).

IMG_4724Non ho trovato la biografia del padre che mi risultava Tito avesse scritto e che mi sembrava dovesse far parte del Fondo (non è citata nemmeno nel volume con l’indice dei quattro faldoni che lo costituiscono, e quindi chissà che fine ha fatto…). Ho letto un po’ del manoscritto con la vita di L.C. di Clelia Bertini-Attilj, prendendo appunti con l’Ipad, ho scannerizzato tutto l’indice del Fondo, per chiedere eventualmente poi qualche scannerizzazione alla biblioteca stessa, ma soprattutto ho preso contatto con il “mondo-biblioteca” che, alla bella età di 60 anni (e 10 mesi), mi è decisamente estraneo. Bella esperienza, comunque, che ripeterò, vista la mole di materiale presente nel Fondo e vista anche la mole di scritti dello stesso Chierici che l’Archiginnasio possiede.

Finita la mattinata ho girato un po’ il palazzo, con il Teatro Anatomico e la sala dello Stabat Mater, dove il 18 marzo 1842 ci fu la prima esecuzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini, sotto la direzione di Gaetano Donizetti: una serata, a essere nato allora, da non perdere (nella foto qui sotto la parete di fondo della sala).

IMG_4734Non c’è che dire. Un ambiente così t’invoglia già di per sé.
PS Sono stato il secondo a consultare quel manoscritto, in 74 anni di Fondo Chierici. Il primo, circa 34 anni fa, era un ingegnere che di nome faceva anche lui Chierici. Questioni di famiglia, evidentemente. Non c’è che dire: il buon L.C., che pure fu un personaggio, in vita, da morto non se lo fila nessuno…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...