La liseuse

Non ho ricordi visivi di mia madre che legge. Penso che leggesse, magari la sera a letto, perché di giorno, come tutte le casalinghe, le donne cioè che non hanno “un lavoro” ma ne hanno tanti, non aveva mai molto tempo “libero”. Ma ricordo bene che aveva una “liseuse”, parola che a me bambino faceva molto ridere, che usava appunto – presumo, non ricordo – per leggere a letto.

Ho cercato la parola “liseuse” sulla rete e ho scoperto che in francese, oltre al golfino che usava mamma, e al letterale “lettrice”, la parola viene usata anche per designare apparecchi di lettura per libri elettronici, come il kindle, insomma.

ce9f6867-d69b-4fc5-8f09-d1afc81436d4

 

Diavoli di francesi, che non s’arrendono all’anglofonia imperante e si ostinano a usare parole del loro vocabolario per chiamare i nuovi oggetti. Noi ci siamo arresi da tempo ed esageriamo nella direzione opposta. Loro tengono botta e forse esagerano anche loro.

Fatto sta che oggi, che me ne sto casalingo e guardingo “sotto le pezze” per non cedere a un’infreddatura, una “liseuse” c’è l’ho, anche se io la chiamo Kindle, ma mi farebbe comodo anche l’altra, quella che usava mamma.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...