Nel silenzio, nel vento e nella luce

È bello avere amici che amano le cose che ami anche tu. Sai già che se ti propongono di fare o di vedere qualcosa, sarà qualcosa che valeva la pena di fare o di vedere. Domenica siamo stati in Maremma da Roberta e Antonio e poi insieme verso l’Amiata: in serata ci attendeva infatti un concerto, l’ultimo della stagione 2018 dell’Amiata piano festival, nell’auditorio della Fondazione Bertarelli (una bellissima sala, un’incredibile struttura per fare musica nel bel mezzo del niente, se si può definire “niente” la campagna toscana). Prima siamo andati a vedere il monastero di Siloe, che si trova poco lontano da quel niente, una comunità che ha vent’anni e che s’inserisce nel solco della tradizione benedettina.

C’era un tempo strano, domenica pomeriggio. Nuvoloni neri verso la montagna, con concrete minacce di pioggia. E invece il cielo è stato clemente con noi, consentendoci la visita al monastero e anche il concerto senza dover sfoderare ombrelli e cappucci. Siloe si trova su un poggio vicino al paese di Poggi del Sasso  e sotto si stende a perdita d’occhio un panorama bellissimo. Dov’è adesso la cappella della Trinità c’era un tempo un ovile. Era l’unico edificio della zona. Adesso c’è un complesso architettonicamente interessantissimo (anche se ancora non completo) sia esteticamente che dal punto di vista costruttivo, con un uso sapiente dei princìpi della bio-architettura.

Fuori dal monastero, ci sono anche alcune opere d’arte assai suggestive. Nel silenzio e nel vento. E in una luce che andava verso il  tramonto in cui tutto galleggiava.

IMG_1579

Il monastero, dal lato Sud

IMG_1571

La Casa della Sapienza, sette monoxili in larice della Val di Fiemme

IMG_1577

La casa della sapienza da un’altra angolazione

IMG_1584 2

L’Olivo/Crocifisso

IMG_1605

La sala del Capitolo del monastero

siloe panorama

La cappella della Trinità (dietro s’intravede il monastero)

IMG_1611

La cappella della Trinità dal monastero, al tramonto

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...