Fuori tempo massimo

Uno dei miei pensieri ricorrenti nel corso degli anni è stato quello di una rivista, fatta con amici, con cadenza molto rilassata, che s’intitolasse FTM: Fuori Tempo Massimo. Una rivista che non seguisse l’attualità ma neppure la rifuggisse, che non dovesse stare appresso alle mode e neppure le creasse, un posto dove scrivere (e leggere) saggi e articoli – mai troppo lunghi – su autori, idee, film, musiche, opere (e omissioni), con un’unica caratteristica: essere stimolanti (per chi scrive e per chi legge).

Come quasi tutti i miei “progetti” l’idea di FTM è rimasta irrealizzata. O forse no. In fondo questo blog in parte riprende quella suggestione e risponde a quel mio bisogno. Ed essendo fatto solo dal sottoscritto (per quanto mi ricordo ho ospitato solo uno scritto di un’altra persona – un pezzo,  peraltro assai stimolante, di mio cugino Marco) non comporta problemi di rapporti, sollecitazioni, richieste, richiami – cose che mi ricorderebbe troppo il lavoro che con molto piacere ho lasciato tre anni e mezzo orsono.

Io scrivo quando mi va. Adesso sto cercando di mantenere la cadenza di un pezzo al giorno (per togliere il medico di torno…) ma se dovessi stare qualche giorno senza scrivere non sarebbe di sicuro un problema. Non seguo (troppo) l’attualità e lascio un bello spazio ai ricordi e alle fantasticherie. Non seguo le mode né penso di poterne creare. Cerco di essere, per quanto mi è possibile, stimolante, anche se so che il mio blog è utile quanto sono utili le fronde degli arbusti cresciuti sulle mura di San Martino quando soffia il vento. E cioè è molto utile…

 

 

Forse dovrei cambiare nome al blog e chiamarlo Fuori Tempo Massimo. Sarebbe quasi come quadrare il cerchio.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...