2001. Un’odissea datata

Questa non è una recensione. Non ho nè i titoli né la voglia per farne una. Voglio solo esprimere qualche opinione molto personale, dopo che ieri, sull’onda di un articolo che ricordava come proprio cinquant’anni fa ci fu la prima a Londra del film, e anche per vedere che effetto faceva sul nuovo televisore da 55 pollici appena installato, mi sono guardato le due ora e mezza circa di quello che alcuni considerano il capolavoro di Stanley Kubrick.

Premessa numero uno. Non ho mai visto 2001 al cinema. Nè cinquant’anni fa, né dopo. Non so perché, probabilmente solo perché non è capitato. E non ho dubbi a credere che nel 1968 deve essere stato qualcosa di incredibile vedere certe immagini sullo schermo, soprattutto se un 70 mm (per di più Cinerama) come quello per cui Kubrick aveva pensato il tutto.

Premessa numero due (intimamente legata alla premessa numero uno). Ovviamente un televisore a 55 pollici è ben piccola cosa rispetto al 70 mm Cinerama, ma è comunque tutt’altra cosa da uno schermo catodico come quello in cui vidi il film una decina o forse più di anni fa: questa volta ho percepito meglio la qualità straordinaria delle immagini anche se sicuramente non sono riuscito a sentirne la novità come la viveva uno spettatore “vergine” della fine degli anni Sessanta.

Ciò premesso, devo dire che l’impressione generale che ho avuto del film è quella di un’opera invecchiata (cosa che non direi di tanti altri film di SK, in primis di quell’Arancia Meccanica che per me è il suo vero capolavoro insuperabile, attuale oggi più di ieri, sia come tematiche e come film). Per dirla tutta, delle quattro parti di cui è composto il film, solo la terza, quella con Hal, mi ha avvinto (anche se è comunque molto molto lenta). Devo anche dire, d’altro canto, che la scena in cui il computer viene “ucciso” dall’astronauta è davvero un capolavoro, fa ancora venire i brividi, anche (e forse proprio) per tutto il tempo che ci vuole.

Ciò detto, viva Kubrick!

2001.9

2001.1

2001.11

2001.3

2001.5

2001.8

 

3 pensieri su “2001. Un’odissea datata

      • Anch’io ti ringrazio per l’educazione che dimostri nel rispondermi sempre quando ti scrivo: leggo e commento regolarmente il tuo blog da 5 anni (partì tutto dalla nostra comune passione per Stephen King), e in tutto questo tempo tu non hai mai ignorato un mio intervento. Buona Domenica! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...