Empatia

Ho visto La forma dell’acqua, il film di Guillermo Del Toro che ha vinto l’ultimo Oscar. E mi è piaciuto come da tempo non mi piaceva un film; l’ho vissuto come da tempo non vivevo un film. Perché Del Toro è un grande raccontatore di storie, costruisce bene gli intrecci e li veste di immagini splendide, incatenate in una narrazione fluida in cui i virtuosismi non sono mai fini a se stessi ma aggiungono sempre qualcosa al racconto,  ma soprattutto non ha un atteggiamento freddo, intellettuale. No, Del Toro ti fa credere in quello che racconta perché lui è il primo a crederci, a soffrire assieme ai “perdenti” che vivono le sue storie.

The_Shape_of_WaterE Del Toro racconta la vicenda di Elisa Esposito, donna delle pulizie in un laboratorio del governo Usa durante la Guerra Fredda, che s’innamora di una creatura anfibia dall’aspetto quasi umano, e lo ama anche perché lui, diverso per definizione, non nota il di lei essere diversa in quanto muta, Del Toro racconta questa storia con un’empatia che non ho quasi mai visto al cinema. E la scena in cui lei,  a un certo punto, s’immagina e diventa la protagonista di un musical in cui canta a piena voce – lei che non parla perché le sono state recise le corde vocali da piccola – il suo amore per il “mostro” è una scena di una bellezza assoluta. E anche estremamente commovente.

Ho letto qualche critica che ritiene Il labirinto del fauno, film precedente di Del Toro, superiore a questo. Di solito non mi interessano le graduatorie e non voglio fare eccezione nemmeno in questo caso. Ma siccome ho visto a  distanza di nemmeno una settimana entrambi i film, devo dire che se Il labirinto del Fauno mi ha colpito per l’originalità della storia e la maestria del regista, La forma dell’acqua mi sembra più maturo nel raccontare e rendere credibile una vicenda che tale ovviamente non è e non può essere. E non è una questione di tecnica narrativa. È una questione di empatia.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...