Il comma 22 e mezzo

La Costiera Amalfitana è un posto bello bello bello, ma…

Per il bello fanno fede queste due foto. La prima, scattata ieri mattina alle sette e tre quarti dalla terrazza della nostra stanza, guardando verso il mare e verso il sole, provvidenzialmente velato da una nuvola

IMG_4747

La seconda, scattata mezz’ora dopo, sempre della terrazza, guardando in direzione di Amalfi

IMG_4750

La bellezza è fuori di dubbio. Il ma è legato a un turismo di massa (tra cui ovviamente ci siamo anche noi…) che rischia di renderla invivibile, la Costiera, stressando al limite (e oltre) le sue fragili infrastrutture, prime fra tutte le  strade. Certo, se puoi permetterti di soggiornare in alberghi da mille euro a notte e di girare in barca, le cose cambiano. Ma se sei un comune mortale, la tensione sulle mille curve che devi fare, incrociando torpedoni di ogni dimensione, non è poca. Ci deve essere una sorta di comma 22 che potremmo definire così: “la Costiera è di una bellezza da impazzire, ma solo se sei già pazzo puoi pensare di andare in Costiera”.

Ciò detto, si possono sempre prendere gli accorgimenti necessari. E cioè, primo, non andarci il week end e magari scegliere un periodo ancora più fuori stagione; secondo, scegliere un albergo come il nostro (Le Terrazze, a Conca dei Marini, sulla strada bassa che da Amalfi va a Positano), che ha un prezzo accessibile, un parcheggio abbastanza capace, una vista testimoniata dalle foto di cui sopra e dove, con duecento gradini (per l’esattezza 210…) arrivi alla spiaggia di Conca dove ci sono tre ristoranti. Il più famoso, la Tonnarella, non l’abbiamo provato (non ci ispirava troppo…) ma gli altri due, L’Ippocampo e Risorgimento, sì che li abbiano frequentati. Soprattutto il secondo, con la sua terrazza a palafitte strappata al mare e la sua cucina semplice ma efficacissima ci ha conquistato: la sua ricciola (appena pescata) all’acqua pazza era da antologia (e il resto non era da meno…).

gm conca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...