L’uomo che non c’era

Ieri sera a casa di A. nel  borgo vecchio di Poggio Mirteto abbiamo festeggiato la fine di un anno d’attività degli Amici del Museo (la sigla dell’associazione, declinando il nome in tutta la sua lunghezza – e cioè Amici del Museo Ercole Nardi – è AMEN, e dunque AMEN sia…) ma soprattutto il pronto ristabilimento dello stesso A. dopo l’infarto. Dal balconcino che s’apre in cucina il panorama (sui vicoli sottostanti, gli orti, la valle del Tevere, il Soratte e via via movendo lo sguardo verso occidente) il panorama, dicevo, è davvero bello, al tramonto è quasi struggente.

Come resistere alla tentazione di snudare l’i-Phaster e cercare di immortalare il tutto? Guardo la stradina sotto di me, il lampione la illumina bene, non c’è nessuno per la strada; alzo l’occhio al Soratte circonfuso della luce rosa degli ultimi raggi del sole ormai oltre l’orizzonte; scatto.

A. entra in cucina, mi chiama, mi giro, “Sono qui” dico e torno a guardare il monitor dell’i-Phast, aprendo le foto scattate. E nella foto, nel vicolo, quasi sotto al lampione, c’è un uomo. Saranno passati tre-quattro secondi da quando ho scattato. Riguardo giù: nessuno, tutto vuoto, com’era quando avevo guardato qualche attimo prima. Nessuno nemmeno in piazzetta e nel pezzo di vicolo che da lì sale verso la piazza del paese. Sarà stato un vicino, penso, uno che abitava proprio lì, che è entrato in casa in quella manciata di secondi tra lo scatto e la visione della foto.

A. concorda: non riconosce la persona ma la foto non è così chiara e lui è da poco che sta lì.

E poi non ci sono altre spiegazioni.

O no?

IMG_4061

P.S. Un amico mi chiede un ingrandimento. Non ci avevo pensato. Lo accontento. Umano, molto umano…

IMG_4061 (1)

Un pensiero su “L’uomo che non c’era

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...