Da Farfa a Fara

Stamattina bella passeggiata, dal parcheggio di Farfa fino alla piazza centrale di Fara Sabina. Il sentiero (è il numero 351) parte un po’ ripido appena presa la strada che va verso Toffia, poi s’addolcisce e continua per un po’ con una pendenza assai tranquilla, fino all’appettata finale nel bosco che porta all’abbeveratoio alla base della salita al monte Acuziano. Poche decine di metri ancora e, in poco più di venti minuti insomma, si è ai Quattro Venti. Di lì si sale per un’altra ventina abbondante di minuti un sentiero a tornanti sulla costa del monte Buzio e si arriva su a Fara Sabina. Cinquanta minuti fino alla porta  del paese.

img_2796

Il belvedere di Fara Sabina visto dal basso, dal sentiero

img_2797

Di fronte, il monte Acuziano con i ruderi della chiesa di S. Martino

img_2805

Un gruppo di agavi sul pendio. Sotto, la piana che porta a Passo Corese. In fondo c’è Roma

Il paese sembra come sempre mezzo abbandonato. È lunedì e tutto (o quasi ) è chiuso. Un auto dei Carabinieri è ferma davanti alla Stazione dell’Arma, vicino alla piazza centrale. Il forno ahimè è chiuso e sfuma il sogno di un pezzo di pizza bianca del Forno di Fara. Nei ricordi è è una pizza speciale, ma per adesso resta nei ricordi. Scendo dall’altra parte del colle, sulla strada asfaltata che passa per il cimitero e riporta ai Quattro Venti.

img_2810

L’ingresso del Convento delle Clarisse, su a Fara Sabina

img_2811

Una lapide d’epoca sul muro del cimitero di Fara

Rientro nel bosco e in un quarto d’ora o poco più sono a Farfa. Scendo fino all’abbazia: visto che non ho potuto prendere la pizza, penso di consolarmi con un caffè e un dolcetto alla Caffetteria dell’Abbazia. Ma è lunedì, giorno maledetto, è tutto è chiuso anche qui.

Non mi resta che tornare a casa. Una doccia, l’avanzo delle patate al forno di ieri come extrema ratio e passa la paura. In totale, cinque chilometri e mezzo circa percorsi, un po’ più di trecento metri di dislivello superati, un’ora e tre quarti di cammino. Non male.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...