A due passi da Moso (in realtà sono nove chilometri, cioè, appunto, due passi – in macchina, s’intende) c’è San Candido. A San Candido, che sta proprio all’imbocco della valle, ci sono due chiese – una barocca e l’altra romanica. E accanto a quella romanica, la Collegiata (l’edificio più antico del Tirolo), c’è un museo piccolo ma assai interessante. Con dipinti di varie epoche, oggetti sacri, manoscritti, reliquiari, il Tesoro del Duomo. E, al primo piano dell’edificio, che come prima sua funzione ebbe quella di granaio della Collegiata, due stanze che mi hanno incantato.
La biblioteca (qui sotto, nelle due immagini, l’ingresso e l’interno)
E la Stube del Canonico, tutta foderata di legno, con la stufa originale in maiolica del 500.
Due stanze che da sole valgono la visita. Ma, ripeto, tutto il museo è assai interessante. Oltre che – ma questo in Alto Adige è quasi superfluo sottolinearlo – assai ben organizzato e ben tenuto.