Devo dire che il Perugino non è che mi garbi poi tanto. Quando uno pensa che Michelangelo era “cazzuto” e Raffaello un “morbidone” (come dice tanto senso comune…) secondo me in realtà quell’uno non pensa a Raffaello (che era un artista eccezionale) quanto al Raffaello “peruginesco”, se non proprio allo stesso Perugino.
Così, l’affresco di Montefalco – armonioso, ben costruito, elegante – è talmente peruginesco da risultare un po’ stucchevole. (Poi, per carità, averne di affreschi così dalle nostre parti…).
Ma nel “perfettume” generale che pervade l’opera, c’è una nota bizzarra, che mi colpito subito. Ed è il bue del presepe, a destra, sotto l’asinello, bue che, potremmo dire, “guarda in camera” con uno sguardo da furbetto che lo rende subito simpaticissimo.
Per dirla con le parole del titolo di questo post, un bue così è davvero irresistibile.
https://www.google.it/search?q=il+perugino+adorazione+dei+magi&client=tablet-android-samsung&hl=it-IT&prmd=ivn&tbm=isch&tbo=u&source=univ&fir=D4zcQ2UGoLAXeM%253A%252CiK0Waa71J14WbM%252C_%253B8yJD8va61aqSwM%253A%252CujX3qOKTiAImDM%252C_%253BvP3fVw62WLw0oM%253A%252CoOSK2fZ14dk8kM%252C_%253BKNB2mQI8khLPZM%253A%252COAN826cvsDtSzM%252C_%253BKBnzpq_nWPMtqM%253A%252C9309e6Ay3C23GM%252C_%253BrC3Mqt6Ibm7RYM%253A%252CJ0mwFgrA4qZ-OM%252C_%253BGXpkWEAyLJYQhM%253A%252CISiMm1PrFejqsM%252C_%253B5kiDz9VNs4cCTM%253A%252CAyErno_sPkOYEM%252C_%253BwmS-wLqwE7fUoM%253A%252CKccpWTZl_PrLAM%252C_%253Bfjt03Qx_Lx0ohM%253A%252CD1MXuoieDsCftM%252C_&usg=__LOFUoJQN-Der92dveTCsR5WX94o%3D&sa=X&ved=0CBoQsARqFQoTCOm614jukMkCFctrFAodJIEJPQ#imgrc=NMDtIp0LLyRqzM%3A&usg=__LOFUoJQN-Der92dveTCsR5WX94o%3D
A Città della Pieve : Adorazione dei Magi
Troppa grazia, Isabella…
ho toppato a linkare ?