Daje Calandrelli, daje

Non sono nato a Roma (per caso). Non vivo più a Roma da oltre dieci anni (per scelta). Ma mio padre era romano da sette generazioni, io mi sento romano e sono orgoglioso di esserlo. Soprattutto quando mi capita di leggere episodi come quello che racconta Giuseppe Monsagrati nel suo bel “Roma senza il Papa”, sulla vicenda della Repubblica romana del 1849.
rmacalandrelli

Racconta dunque lo storico, a proposito dello spirito giocoso e disincantato del Popolo dell’Urbe, della “presenza corale sul Pincio, sull’Aventino, e a ridosso del Gianicolo”, che “prende quasi le forme del moderno tifo con quel «daglie Calandrelli daglie» gridato al concittadino che con un’artiglieria non certo d’avanguardia riesce comunque a tenere a bada il nemico”.

Un pensiero su “Daje Calandrelli, daje

  1. L’ha ripubblicato su enricogalantinie ha commentato:

    Tra me e mia nipote Giulia, quando gioca la Roma, c’è un filo diretto via Whatsapp o Messenger. Lei a Los Angeles, California, io a Montopoli di Sabina. E tra insulti (irriferibili) agli arbitri e amare considerazioni sullaa pochezza di certi giocatori giallorossi, l’espressione che torna più spesso, in occasione di un gol fatto o di una bella fase di gioco, accompagnata da un bel po’ di punti esclamativi, è proprio il “daje” che i romani tributavano a Calandrelli e alla sua artiglieria. Certe cose sono evidentemente nel dna…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...