Quel cimitero fuori porta Flaminia

Alcune di loro, nella Roma dei Papi, ai tempi del Rinascimento e del Barocco, divennero famose e venivano chiamate cortigiane. La grande maggioranza non erano famose, abitavano in quartieri e zone abbastanza definiti, e venivano chiamate semplicemente meretrici (o con altri termini che i romani conoscono bene…).

Mi ha colpito vedere nella carta del Falda (datata 1676) che, fuori della Porta Flaminia, là dove oggi passa il Muro Torto, c’era un cimitero dedicato esclusivamente a loro. E non era piccola, l’area della “Sepultura delle Donne meretrici”

Schermata 2020-04-30 alle 17.44.39

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...