L’amico (gli amici) americano(i)

Un paio di giorni fa vado sul vecchio blog dedicato alla storia della mia famiglia paterna. Vedo che ha una costante, seppur piccola, frequentazione. E quando guardo i paesi da cui vengono i visitatori (eh sì, WordPress ti permette anche questo) vedo che la stragrande maggioranza, negli ultimi mesi, vengono dagli Stati Uniti.

Mia nipote Giulia, sangue del mio sangue, penne delle mie penne (come direbbe l’unico vero Donald) vive da qualche anno a L.A. perseguendo il suo american dream. Immagino sia lei la visitatrice che, da lontano, ricerca le sue radici. Quando glielo chiedo mi dice che sì, ogni tanto ci va, su quel sito. Ma la frequentazione che riscontro sui dati è costante e plurale (nel senso che i visitatori sono ogni volta più d’uno e ci vanno ogni giorno, sul sito). E allora boh, chissà perché questa frequentazione. Forse c’entra il fatto che su FB faccio parte da tempo di una pagina che si chiama “Galantini nel mondo”. E ce ne sono molti di Galantini negli States. Ma non frequento più quella pagina da tanto. E quindi non so. Prendo atto del fatto e la chiudo qui.

P.S. Prima di chiudere vorrei segnalare una grande partecipazione negli ultimi mesi (nei limiti prima descritti) anche da Hong Kong. Anche questa per me inspiegabile. Ma va bene così. Secondo me nonna Maria sarebbe contenta di essere una piccola (piccolissima) star del web…

Schermata 2019-12-10 alle 15.47.39

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...