Gli album della mia vita #10. Il disco perfetto

Un amico musicista, che anni fa ebbe a che fare con Hugh McCracken, chitarrista e sideman americano tra i più quotati, parlava con lui della perfezione di The Nightfly, l’album di Donald Fagen a cui lo stesso McCracken aveva collaborato. E la risposta di Mc Cracken fu più o meno questa. “Perfetto? E ci credo… Sai quanto tempo c’è voluto per fare la chitarra di I.G.Y. esattamente come la voleva Donald? Tre giorni consecutivi di lavoro“. Se ascoltate I.G.Y., il pezzo che apre l’album, la chitarra di McCracken, lavoro sopraffino in punta di plettro, è solo uno degli elementi, e peraltro neanche quello più in primo piano, che costituiscono il tappeto musicale della canzone, su cui si innestano voci, cori e assoli. E se per incidere quella chitarra ci sono voluti tre giorni, immaginate quanto c’è voluto a fare tutto il disco…

The Nightfly uscì nel 1982.  Gli Steely Dan, il gruppo di Donald Fagen e Walter Becker, si era sciolto nel 1980. L’album, che nelle note di copertina dello stesso Fagen rappresentava “le fantasie di un adolescente durante la fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta”, contiene otto canzoni. Una più bella dell’altra. E alla qualità compositiva ed esecutiva (al disco partecipano i musicisti più significativi della scena newyorchese di allora) fa riscontro una perfezione dei suoni che allora lasciò tutti a bocca aperta e che ancora oggi, a trent’anni di distanza, rappresenta un esempio quasi insuperato.

Anche per lo stesso Fagen. Che dopo quello sforzo tacque per molti anni. Poi tornò, da solo e con il sodale Becker in varie reunion (con relativi tour) degli Steely Dan, ma non riuscì più a raggiungere i risultati di The Nightfly, quella grazia, quell’immediatezza comunicativa dietro la quale, come raccontava McCracken al mio amico musicista, c’erano lavoro e fatica in abbondanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...